Newsletter n. 21 del 30/05/2025
Confagricoltura informa
[30/05/2025]
Fitofarmaci – Attenzione alla “condizionalità rafforzata”. Compilazione del registro dei trattamenti, controllo annuale delle attrezzature, smaltimento dei residui e degli imballaggi tra gli obblighi da rispettare per non incorrere nelle sanzioni Un capitolo molto importante della Condizionalità rafforzata è quello sui “ Fitofarmaci ”, i cui obblighi sono contenuti in due Criteri di Gestione Obbligatori, il CGO 7 e il CGO 8. Il CGO7 contiene ... Leggi» |
[30/05/2025]
Sviluppo rurale - Aggiunti 38,6 milioni di euro per finanziare tutte le domande del Pacchetto Giovani e gli Investimenti per la diversificazione La Giunta regionale ha approvato un’integrazione finanziaria per i bandi del CSR Veneto approvati a novembre 2024 a sostegno di giovani agricoltori, investimenti per la competitività aziendale, ... Leggi» |
[30/05/2025]
Linee Tecniche di Produzione Integrata: sul sito della Regione i disciplinari delle tecniche agronomiche e della difesa Le Linee Tecniche di Produzione Integrata , pubblicate distintamente per la parte Difesa e per la parte Tecniche Agronomiche , costituiscono il riferimento obbligatorio per le aziende che aderiscono al Sistema ... Leggi» |
[30/05/2025]
Contratto di soccida - L’Inps riconosce la natura agricola dell’attività svolta dal soccidante L’Inps, con la circolare n. 94 del 21 maggio 2025, ha fornito importanti chiarimenti sulla soccida, un contratto agrario di tipo associativo - disciplinato dagli artt. 2170 e seguenti del codice civile - piuttosto diffuso nel settore ... Leggi» |
[30/05/2025]
Corso di formazione sulla sanità animale Come già comunicato, il Decreto Ministeriale del 6 settembre 2023 ha introdotto nuove regole per la formazione obbligatoria in materia di sanità animale. Queste norme riguardano operatori e professionisti del settore e mirano ... Leggi» |
[30/05/2025]
Campeggi negli agriturismi - Aggiornamento catastale delle aree ricettive entro il 16 giugno Entro il prossimo 16 giugno (sarebbe il 15 ma cade di domenica) i titolari di strutture ricettive all’aperto (come, ad esempio, i campeggi nell’ambito delle attività agrituristiche) all’interno delle quali sono collocati ... Leggi» |
[30/05/2025]
Ismea, a partire dall’autunno l’apertura delle misure dello sviluppo delle aziende A partire dal prossimo autunno Ismea dovrebbe procedere all’emanazione dei bandi riportati di seguito, volti al sostegno e allo sviluppo delle PMI del settore agricolo e/o agroalimentare. Le misure, nello specifico, sono le seguenti: ... Leggi» |
[30/05/2025]
IMU 2025: la scadenza della prima rata sarà il 16 giugno Il prossimo 16 giugno scade il versamento della prima rata dell’acconto IMU per l’anno 2025, pari al 50% dell’imposta dovuta nell’anno precedente, calcolato con le aliquote e le detrazioni del 2024. Il saldo dovrà ... Leggi» |
Confagricoltura attiva
[30/05/2025]
Il divieto di utilizzo di urea senza valide alternative è insostenibile per le aziende agricole. Confagricoltura chiede al Masaf di trovare insieme soluzioni nel rispetto dell’ambiente Il divieto assoluto dell’impiego di urea nel Bacino Padano a partire dal 1° gennaio 2027 è un’imposizione insostenibile per le imprese agricole in assenza di una fase transitoria realmente attuabile e senza alternative ... Leggi» |
[30/05/2025]
Unione Europea - Un documento sottoscritto da 11 paesi evidenzia la necessità di una pac forte e con bilancio dedicato “La nota congiunta di Italia e Grecia, con il sostegno di Austria, Belgio, Cipro, Croazia Francia, Irlanda, Portogallo, Repubblica Ceca e Ungheria per una Pac forte e adeguata ad affrontare le sfide future è un segnale importante ... Leggi» |
[30/05/2025]
Nutrie - Progetto sperimentale per il controllo della specie dannosa affidato ai consorzi di bonifica. Confagricoltura sostiene l’iniziativa della Regione Nei giorni scorsi, tra la Regione del Veneto e i Consorzi di Bonifica, è stata sottoscritta una convenzione per attuare gli interventi per il controllo delle nutrie. Entra così nella fase operativa il progetto sperimentale voluto ... Leggi» |
[30/05/2025]
Il vino italiano secondo l’indagine di Mediobanca - Veneto prima regione con un quarto della produzione e il trentacinque per cento dell’export italiano Il rapporto di Mediobanca: IL VINO ITALIANO ALLA SCOPERTA DI NUOVI MERCATI , pubblicato lo scorso 27 maggio, fornisce uno spaccato molto interessante sulla situazione del settore. Oltre allo scenario mondiale, il rapporto si occupa di ... Leggi» |
[30/05/2025]
Prosecco Doc - Assemblea del Consorzio con al centro la pianificazione strategica, la tutela della denominazione e la gestione delle superfici produttive Lo scorso 26 maggio si è tenuta l’Assemblea dei Soci del Consorzio di Tutela della DOC Prosecco, nel corso della quale sono stati approvati il Bilancio consuntivo 2024 e quello previsionale 2025, unitamente alla proposta di gestione ... Leggi» |
[30/05/2025]
Florovivaismo: bene la ripresa degli scambi con il Regno Unito. Premiato il nostro lavoro La riapertura del mercato del Regno Unito alle piante ornamentali italiane è un provvedimento atteso e sostenuto da Confagricoltura, che ha lavorato a fianco delle istituzioni e del servizio fitosanitario nazionale, affinché si ... Leggi» |
[30/05/2025]
Impianti agri-fotovoltaici - Sinergia tra fotovoltaico e attività agricola, Padova, 6 giugno 2025 La Fondazione dell'Ordine degli Ingegneri di Padova, in collaborazione con Confagricoltura Veneto, propone il convegno 'Impianti agri-fotovoltaici, sinergia tra fotovoltaico e attività agricola' che si terrà venerdì 6 giugno ... Leggi» |
[30/05/2025]
Agri.Bio.Metano 11 giugno 2025, Tenuta Cartirago - Ceregnano La Confederazione dei bieticoltori-CGBI ha organizzato il convegno dal titolo Agri.Bio.Metano mercoledì 11 giugno 2025, alle ore 14.30, presso Tenuta Cartirago, via San Francesco d’Assisi 42, Ceregnano, con l’intento di far ... Leggi» |