17/01/2025

È stato pubblicato l'avviso per il Bando ISI relativo all’anno 2024, con il quale l’INAIL mette a disposizione per la Regione Veneto 56.750.156 milioni di euro in finanziamenti a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Le date di apertura e chiusura della procedura informatica per la presentazione della domanda saranno pubblicate entro il 26 febbraio 2025.

Le risorse finanziarie destinate ai progetti, infatti, verranno assegnate tramite “click day”, ovvero in ordine cronologico di arrivo della domanda.

Le risorse messe a disposizione dall’INAIL vengono ripartite su 5 assi di finanziamento, dei quali di interesse per le aziende agricole sono:

Asse

Categoria di progetti

Stanziamento

Regione del Veneto €

Finanziamento a fondo perduto

 (al netto dell’IVA)

Ammontare del finanziamento €

Asse 3

Bonifica da materiali contenenti amianto

 

17.584.464,00

65% delle spese ammissibili

Minimo 5.000,00 Massimo 50.000,00

(nel rispetto del massimale per gli aiuti “de minimis” che un’unica impresa può ricevere nell’arco di tre anni da uno Stato membro)

Asse 5.1

Riguardanti la generalità delle imprese agricole

7.545.067,00

65% delle spese ammissibili

Minimo 5.000,00

Massimo 130.000,00

Asse 5.2

Riguardanti i giovani agricoltori, organizzati anche in forma societaria

(giovani agricoltori: età non superiore a 40 anni).

1.724.699,00

80% delle spese ammissibili

  In particolare, per l’Asse 5, i mezzi acquistati devono rispettare determinati requisiti tecnici: i trattori devono essere conformi al Regolamento (UE) 167/2013, mentre le macchine agricole devono aderire alla Direttiva macchine 2006/42/CE. Inoltre:

·         se immessi sul mercato in data antecedente al 1° gennaio 2005 è ammissibile la sola rottamazione;

·         se immessi sul mercato tra il 1° gennaio 2005 e il 31 dicembre 2012 si può optare per la rottamazione o la permuta presso il venditore.

Destinatarie degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura. Ciascuna impresa potrà presentare una sola domanda, per un solo asse di finanziamento e per una sola tipologia di progetto.

Possono partecipare all’avviso solo coloro che non siano stati destinatari di finanziamenti a valere sui bandi ISI 2021, 2022, 2023.

In particolare, l’Asse 5, destinato alle micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, prevede che l’impresa sia iscritta nella sezione speciale del registro delle imprese (Imprenditori agricoli, Coltivatori diretti, Imprese agricole),  in quanto azienda che svolge attività agricola ai sensi dell’articolo 2135 c.c.[1] e titolare di partita IVA in campo agricolo (può trattarsi sia di Imprese Individuali sia di Società agricole che di Società cooperative).

La presentazione delle domande avverrà in modalità telematica nel portale INAIL, secondo 4 fasi:

1.      accesso alla procedura online e compilazione della domanda;

2.      click day;

3.      ammissione agli elenchi cronologici;

4.      conferma della domanda (a pena di decadenza dal beneficio).

Le date di apertura e chiusura della procedura informatica per la presentazione della domanda saranno pubblicate entro il 26 febbraio 2025.